Vivace, affettuoso e incredibilmente intelligente, il volpino italiano è un piccolo tesoro a quattro zampe. La sua storia è affascinante: da secoli accompagna l’uomo, passando dalle sontuose corti rinascimentali ai viaggi dei commercianti e ai pascoli dei pastori. Oggi è considerato un perfetto cane da compagnia, capace di conquistare il cuore di chiunque grazie alla sua indole allegra e alla sua straordinaria fedeltà.

Ma quali sono le sue caratteristiche? Quali attenzioni richiede? E quanto costa un cucciolo? In questa guida scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questa splendida razza.

Un cane dalle origini antichissime

Il volpino italiano ha una storia che affonda le radici nell’Età del Bronzo, periodo in cui cani di tipo Spitz erano già presenti nella nostra penisola. La loro presenza è documentata da reperti archeologici, che mostrano antenati di questa razza vivere a stretto contatto con le prime comunità umane.

Durante il Rinascimento, il volpino italiano divenne il cane prediletto delle famiglie nobili. Elegante e pieno di energia, era spesso ritratto nei dipinti dell’epoca e, secondo diverse fonti, Michelangelo Buonarroti possedeva un esemplare. Nonostante il suo status nobiliare, rimase anche un prezioso aiutante per i lavoratori: carrettieri e pastori lo utilizzavano come sentinella per proteggere merci e greggi.

Nel corso del Novecento, la razza ha rischiato l’estinzione. La crescente diffusione di razze esotiche ha ridotto drasticamente il numero di volpini italiani, tanto che negli anni ’80 era quasi scomparso. Grazie a un programma di recupero dell’Enci (Ente Nazionale Cinofilia Italiana), la razza è stata salvata, individuando e selezionando 36 esemplari per la riproduzione controllata.

Caratteristiche fisiche e riconoscibili

Il volpino italiano è un cane di piccola taglia, ma con una struttura solida e ben proporzionata. L’altezza al garrese si aggira intorno ai 30 cm, mentre il peso varia tra i 4 e i 5 kg. Il suo corpo è compatto e armonioso, con un’ossatura robusta che lo rende agile e resistente.

Il muso affusolato, con occhi scuri e brillanti, esprime sempre attenzione e curiosità. Le orecchie dritte e triangolari gli conferiscono un’aria sveglia e intelligente, mentre la coda arrotolata sul dorso è un elemento distintivo della razza.

Il manto è una delle caratteristiche più affascinanti: lungo, folto e soffice, forma una sorta di criniera intorno al collo e rimane denso su tutto il corpo. I colori più comuni sono bianco puro, nero e fulvo, con il bianco che è il più diffuso e apprezzato negli standard di razza.

Un carattere vivace e leale

Il volpino italiano non è solo bello, ma ha anche una personalità che lo rende irresistibile. È un cane intelligente, allegro e molto fedele, sempre pronto a interagire con la sua famiglia. Il suo attaccamento al padrone è profondo e tende a seguire il proprietario ovunque, dimostrando un’innata voglia di compagnia.

Nonostante le dimensioni ridotte, è un ottimo cane da guardia. Ha un udito molto sviluppato e non esita ad abbaiare per segnalare presenze sospette. La sua indole vigile lo rende un custode attento, sempre pronto a proteggere la casa e la sua famiglia.

Essendo molto energico, ha bisogno di attività fisica quotidiana. Adora giocare, correre e interagire con il suo proprietario. È perfetto per chi ama fare passeggiate o trascorrere tempo all’aria aperta, ma si adatta bene anche alla vita in appartamento, a patto che abbia modo di sfogare la sua energia.

Come prendersi cura del volpino italiano

Il volpino italiano è un cane generalmente robusto e longevo, con un’aspettativa di vita che può arrivare fino ai 20 anni. Tuttavia, necessita di alcune attenzioni specifiche per rimanere in salute.

La cura del pelo è essenziale per mantenere il mantello soffice e privo di nodi. Una spazzolatura 2-3 volte a settimana è sufficiente, ma nei periodi di muta è meglio aumentare la frequenza. I bagni devono essere sporadici, poiché la pelle del volpino non produce molto sebo e lavaggi frequenti potrebbero alterare il suo equilibrio naturale.

Dal punto di vista sanitario, è una razza piuttosto resistente, ma può soffrire di problemi dentali, lussazione del cristallino (PLL) e, più raramente, displasia dell’anca. È fondamentale effettuare controlli regolari dal veterinario e prestare attenzione alla sua alimentazione.

Dieta equilibrata per un cane sano

Il volpino italiano ha un metabolismo rapido e necessita di un’alimentazione bilanciata. Un esemplare di 4 kg ha bisogno di circa 450 Kcal al giorno, suddivise in uno o due pasti. Le crocchette di alta qualità sono spesso la scelta migliore, perché contengono il giusto apporto di proteine, grassi e fibre.

Evitare assolutamente gli avanzi della tavola e i cibi troppo conditi o grassi, che possono causare problemi digestivi e sovrappeso. È sempre meglio introdurre eventuali cambiamenti nella dieta in modo graduale, per evitare disturbi intestinali.

Quanto costa un cucciolo di volpino italiano?

Acquistare un cucciolo di volpino italiano può avere un costo variabile, che parte da 700-800 euro e può superare i 1.200 euro per esemplari con pedigree di alta genealogia. È importante affidarsi solo a allevamenti certificati, che garantiscano il rispetto degli standard di razza e la salute dei cuccioli.

Per chi invece vuole dare una seconda possibilità a un cane bisognoso, esistono associazioni e gruppi di adozione, come SOS Volpini Abbandonati, che aiutano a trovare una casa a esemplari in cerca di una famiglia.

Perché scegliere un volpino italiano?

Chi cerca un cane vivace, affettuoso e leale, troverà nel volpino italiano il compagno ideale. Nonostante le sue piccole dimensioni, è dotato di un grande cuore e di una personalità brillante. Perfetto per chi desidera un amico a quattro zampe che regali gioia e compagnia, è un cane che sa farsi amare incondizionatamente.

La sua intelligenza e la sua voglia di interazione lo rendono adatto a famiglie, single e anziani. Ha bisogno di attenzioni e affetto, ma ripaga con una fedeltà assoluta e una simpatia contagiosa. Se cerchi un cane che sappia riempire la tua vita di allegria, il volpino italiano è la scelta giusta.